L’ENOTECA PINCHIORRI DI FIRENZE OSPITA “I LES ENFANTS DU CHAMPAGNE” CON GLI CHAMPAGNE POL ROGER

Alla fine del 2023 si è tenuta presso l’Enoteca Pinchiorri di Firenze una degustazione degli champagne della Masion Pol Roger, tutta in formato magnum. Si è trattato del Brut Reserve, non millesimato, dei vintage 2016, 2006 e 2004 ed il Sir Winston Churchill con le annate 2015, 2012 e 2008.

Alla degustazione-cena erano presenti i seguenti Les Enfants du champagne : Valerio Mearini, Orazio Vagnozzi, Stafano Azzolari, Leo Damiani, Marco Maffei, Maurizio Tarquini, Paolo Baracchino e Paolo Beltramini, enfats supplente, stante l’assenza di Roberto Scheneuwly.

A rappresentare la Maison Pol Roger c’era il Dott. Antonello Calandri, responsabile commerciale generale della “Compagnia del vino”, importatrice, per l’Italia, degli champagnes della serata.

La Maison Pol Roger si trova a  Épernay al numero 32 dell’Avenue de Champagne.

La Maison fu fondata nel 1849 ed è proprietaria di un centinaio di ettari in importanti zone tra cui Cramant, Ambronnay, Mareuil ed altre.

La Maison produce champagne raffinati tra i quali la famosa Cuvée de Prestige Sir Winston Churchill che esce solo nelle annate migliori ed è composta da uve Pinot nero per il 60%, che garantisce struttura, ampiezza e robustezza mentre lo Chardonnay, presente per il 40%, dona eleganza, finezza e delicatezza. Il legame tra la Maison Pol Roger e Sir Winston Churchill risale alla fine della seconda guerra mondiale in Francia a Parigi. Ad aprile 1944, durante una cena nella quale fu servito il Pol Roger 1928, Churchill si era cosi innamorato degli champagne di questa Maison che chiamò Pol Roger il suo più veloce cavallo da corsa. Nel 1975 in occasione del decimo anniversario della morte di Churchill la Maison decide di onorare questo amore con una produzione speciale in edizione limitata di altissima qualità da dedicare a Sir Winston Churchill.

Tale annata fu lanciata nel mercato nove anni dopo, nel 1984, per celebrare il centenario dalla sua nascita. Questo champagne non delude mai poichè è di una raffinatezza e complessità uniche.

L’enoteca Pinchiorri ha elaborato un apposito menù da abbinare agli champagnes della serata.

Il Brut reserve ci è stato servito in cantina con dei piacevoli mise en bouche. Ad illustrarci gli champagnes è stato il Dott. Antonello Calandri. Terminato l’aperitivo siamo stati accompagnati in una bellissima sala privata dove ci è stata servita la cena. Il Dott. Antonello Calandri prima del servizio di ogni champagne ci ha illustrato l’andamento climatico di ogni annata.

Con il “Rombo al ginepro, con salsa di calamari arrostiti e radicchio al sesamo” è stato offerto il vintage 2016, mentre con l’uovo morbido di montagna con spuma di topinambur, pesto di mandole  e tartufo nero è stato abbinato il Vintage 2006. Continuando il nostro percorso enogastronominco è seguito il piatto : “Perle di patata fondenti con crema di zafferano e salsiccia di vitello fresca” che è stato bagnato da un piacevole vintage 2004.

Il servizio è continuato con “lasagne verdi, besciamella di sedano rapa, ragù bianco di fagiano ed erbe soffiate al Parmigiano Reggiano” al quale è stato abbinato il giovane  Sir Winston Churchill 2015 dotato di generosissima piacevole freschezza. Il piatto seguente è stato : “Mais 100% polenta, nocciola, abete e Castelmagno” con il quale abbiamo sorseggiato il Sir Winston Churchill 2012, caratterizzato, al gusto, da piacevole sapidità , mineralità e toni agrumati di limone.

A seguire c”è stata la : “Doppia cotoletta di vitello cotta in casseruola con rapa bianca gratinata, salsa di pane tostato e succo di olive”. che è stata gustata bevendo un fantastico Sir Winston Churchill 2008 che si è allargato in tutta la cavità orale per poi andare in verticale. Abbinamento eccellente.

Per finire ci è stato servito il “Brown cake”.

A detta di tutti i commensali la cena è stata magnifica sia per la qualità del cibo che per la qualità degli champagne.

Seguono le mie note di degustazione degli champagne della serata.

POL ROGER

Brut Reserve S.A. (uvaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier)

Sosta sui lieviti minimo quattro anni, degorgiato in Settembre 2022

Formato Magnum

Veste giallo oro lucente con bollicine fini e numerose (corda centrale)

Al naso ha profumi di gesso, gelatina di lampone, limone, amido del tessuto cotone, resina di pino, pan brioche, pane caldo per terminare con ricordi di gambo di ciclamino spezzato.

All’ assaggio rivela un corpo medio e bollicine fini.

Vino ben equilibrato con la freschezza che domina completamente la massa alcolica.

Sapore di miele di castagno e limone.

Lunga è la sua persistenza gustativa con finale di mandarino maturo e pompelmo.  (92/100)

POL ROGER

Vintage Brut, annata 2016

(uvaggio: 60% Pinot Noir e 40% Chardonnay)

Formato Magnum

Le uve provengono da 20 vigneti Grands e Premiers Crus nella Montagna di Reims e Côtes des Blancs.

Sosta minimo 6 anni sui lieviti.

Colore giallo oro con bollicine fini e numerose (corda centrale e laterali).

All’esordio olfattivo ha una nota importante minerale (affumicato), pan brioche, lampone maturo, bergamotto, pompelmo giallo e pera Williams.

Il percorso olfattivo prosegue con profumi intensi di colla Coccoina, (latte di cocco e mandorla), scorza di arancia e limone, vaniglia, per terminare con soffi di elicriso (liquirizia  menta e camomilla).

Al palato ha una bella acidità, corpo medio e sapore di pera Williams .

Le bollicine sono fini e piacevoli.

Vino ben equilibrato con massa alcolica impercettibile. Lunga è la sua persistenza aromatica intensa con finale di caramella dura al lampone.

Gli manca un pochino di potenza.                                                                 (93/100)

POL ROGER

 Brut Vintage, annata 2006

(uvaggio: 60% Pinot Noir e 40% Chardonnay)

Sosta in cantina per 9 anni

Formato Magnum

Dal bicchiere traspare giallo oro lucente.

Le bollicine sono abbastanza fini e numerose.

Naso gratificato da profumi di bacca di ginepro, intensi minerali, lievito di birra, miele di acacia, pasticceria, caffè espresso, guscio di mandorla, caramello (quello del croccante) e burro di noccioline.

Al gusto ha bollicine fini e gradevoli ed un corpo medio. Sapori di bacca di ginepro, miele di castagno, pepe nero e tè naturale.

Vino ben equilibrato tra alcol e freschezza grazie a quest’ultima che è presente in modo generoso. Champagne delicato e potente allo stesso tempo. Lunga è la sua persistenza aromatica intensa.                                                                                                     (95/100)

POL ROGER

Brut Vintage, annata 2004

(uvaggio: 60% Pinot Noir e 40% Chardonnay)

Formato magnum. E’ rimasto 8 anni nelle cantine

Bel giallo oro intenso lievemente ambrato, lucente con bollicine fini e numerose.

Esordio olfattivo con profumi di caramello, minerale, fiori bianchi, pera williams, miele di acacia, intensi di colla Coccoina (latte di cocco e mandorla), tè naturale, pesca gialla, guscio di mandorla, per terminare con sussurri di albicocca secca.

Al palato è sapido e minerale, ha corpo medio e bollicine fini. Sapore generoso di miele di castagno.

Vino ben equilibrato con la freschezza e la mineralità che dominano senza ripensamenti la massa alcolica.

Lunga è la sua persistenza gustativa con finale di tè naturale.            (95/100)

POL ROGER

Sir Winston Churchill, annata 2012

(uvaggio: 75% Pinot Noir e 25% Chardonnay)

Formato magnum

Robe giallo oro con riflessi grigi e  verdi.

Le bollicine sono fini e numerose ed hanno la forma di una corda.

Esprime una bella compenetrazione di profumi con richiami di colla Coccoina (latte di cocco e mandorla), burro di nocciolina, tè naturale, guscio di mandorla, pepe bianco origano, lievi di minerale, lievi di pasticceria e bacca di ginepro.

All’assaggio rivela un corpo medio e bollicine fini. Vino sapido e minerale con sapore agrumato di limone e scorza di limone. L’equilibrio gustativo è perfetto grazie alla generosa e piacevole freschezza. Lunga è la sua persistenza aromatica intensa. Bella freschezza!                             (97/100)

POL ROGER

Sir Winston Churchill, annata 2015

(uvaggio: 75% Pinot Noir e 25% Chardonnay)

Formato magnum

Alla visiva è giallo oro chiaro ed ha bollicine fini e numerose che si allargano nel calice.

Al naso è come un vulcano in eruzione che diffonde nell’aria intensi profumi di nocciolina e nocciola, seguiti da limone, scorza di limone e pera Williams.

Al gusto ha corpo medio plus e si allarga in bocca lasciando un sapore di tè naturale. Sorprende per la sua generosa freschezza che non fa sentire neppure minimamente la massa alcolica, rendendo il vino completamente equilibrato. Lunga è la sua persistenza aromatica intensa.

Si sentono lievemente i tannini del legno sulla gengiva superiore.     (94/100)

POL ROGER

Sir Winston Churchill, annata 2008

(uvaggio: 75% Pinot Noir e 25% Chardonnay)

Formato magnum

Giallo oro intenso e lucente. Le bollicine sono fini e numerose e formano più cordicelle.

Profumi di miele di acacia, bacca di ginepro, guscio della mandorla, buccia di piselli, lievi di pepe bianco per terminare con tocchi di cenere del camino.

All’assaggio rivela un corpo medio e bollicine fini e carezzevoli.

Il vino come entra nella cavità orale si allarga e va anche in profondità. L’equilibrio gustativo è perfetto.

Lunga è la sua persistenza gustativa con finale di caramello e miele di castagno. Ho riscontrato nel 2008 un pò più di struttura rispetto al 2012.

(97/100)

Riepilogo degli champagnes i cui punteggi sono stati assegnati dai Les Enfants presenti e da Paolo Beltramini

POL ROGER Brut Reserve S.A. degorgiato in Settembre 2022      (92/100)

POL ROGER Vintage Brut, annata 2016                                             (93/100)

POL ROGER  Brut Vintage, annata 2006                                            (95/100)

POL ROGER  Brut Vintage, annata 2004                                            (95/100)

POL ROGER Sir Winston Churchill, annata 2012                            (97/100)

POL ROGER Sir Winston Churchill, annata 2015                            (94/100)

POL ROGER Sir Winston Churchill, annata 2008                            (97/100)

Serata memorabile per gli champagnes, per il cibo, il servizio e la compagnia.

More from Paolo Baracchino

VIAGGIO NELLE LANGHE

Alla fine nel mese di novembre passato sono andato, con mia moglie...
Leggi tutto