VERTICALE STORICA DI KRUG “ALL’HOSTERIA GIUSTI”
byAlcuni giorni fa ho ricevuto una telefonata dall’amico Leo Damiani nella quale mi ha detto:” tra tre giorni ci sarà un evento unico…
Alcuni giorni fa ho ricevuto una telefonata dall’amico Leo Damiani nella quale mi ha detto:” tra tre giorni ci sarà un evento unico…
Tre giovani amici: Emanuele Graetz, Alessandro Mannelli e Niccolò Righini, inizialmente ogni uno per la propria strada, in diversi settori, decidono di dedicarsi ad…
E’ pressoché impossibile non conoscere il ristorante “Il luogo di Aimo e Nadia”. Questo ristorante è un pò un’icona nel mondo della gastronomia italiana….
Conosco i fratelli Trovato, Gaetano e Giovanni, proprietari del ristorante Toscano “Arnolfo” di Colle Val D’Elsa, dai primi anni ’90 e da subito ho…
“Il Bistrot” viene acquistato dalla famiglia Vaiani nel 1990 e conquista la stella Michelin nel 2010. Uno dei punti di riferimento della ristorazione in…
mQualche mese fa ho degustato, dal vivo, con commenti in via telematica, alcuni vini dell’azienda Terlan tra cui il vino Terlaner Rarity annata 2008….
“EXPERIENCE” Quando mai un ristorante con tre stelle Michelin ha permesso ai comuni mortali di potere andare a cena ad un prezzo, tutto compreso,…
Le origini del Castello di Bolgheri risalgono al 1500. La proprietà in origine era di proprietà dei Conti della Gherardesca e passa per successione…
Dopo aver disertato, con mio grande dispiacere, a causa di impegni di lavoro, l’En Primeur annata 2017, quest’anno, per fortuna, sono andato a Bordeaux,…
L’inverno 2015 – 2016 è stato abbastanza dolce e piovoso, ma con pioggia al di sotto della media degli ultimi 15 anni. E’ piovuto,…
Breve accenno su questo evento che verrà trattato successivamente in modo approfondito. Consueto appuntamento a Bordeaux per gli assaggi di vini dell’annata 2015. Quest’annata…
Prima parte Quest’anno ho visitato la manifestazione Suma ed il Vinitaly, in modo un po’ veloce, causa di impegni di lavoro ed in previsione…
Seconda parte Continua il mio articolo sull’En Primeur di Bordeaux, annata 2014, iniziato con il precedente numero della rivista. Mi limito a fare una…
Come passa veloce il tempo, lo vedo da tante cose ed in particolare dall’En Primeur di Bordeaux. Non faccio in tempo a tornare da…
Nella prima parte dell’articolo, pubblicato nel precedente numero, ho scritto di come è stata l’annata 2013, sotto un profilo climatico, ed è opportuno qui…
Anche quest’anno, purtroppo, la data dell’En Primeur dei vini bordolesi ha coinciso con le date del Vinitaly. Ho dovuto prendere una decisione: andare a…